- L’azienda. Bortolomiol
- Le etichette
- Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Milesimato Prior
- Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Milesimato Bandarossa
- Valdobbiadene DOCG Dry Millesimato Superiore di Cartizze
- Brut Millesimato Pinot Nero Filanda Rosé
- Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato Vino Biologico. Ius Naturae
Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Brut Nature Millesimato Rive Santo Stefano 70th Anniversary
L’azienda
“Giuliano ci ha lasciato un grande regalo, la voglia di guardare sempre avanti e immaginare il futuro, tra le tradizioni delle nostre colline e la continua voglia di migliorare”
Questa l’impronta lasciata da Giuliano alla moglie Ottavia e alle figlie Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana, che con un istinto “naturale” non solo hanno mantenuto quanto costruito dal padre ma hanno raccolto nuove sfide perchè questa rivoluzione non si fermasse. Bortolomiol è una famiglia forte e coesa composta da sole donne: la madre, anima e cardine di questa azienda, e le sorelle, cuore pulsante, che portano e sostengono l’impresa di famiglia sulle sfide continue di qualità di efficienza e di efficacia con uno sguardo sempre competitivo.
Uno sguardo al femminile sull’ambiente, sulla sostenibilità, nel rispetto del territorio, con un’attenzione al risparmio energetico, alla riduzione degli sprechi, alla razionalizzazione dell’utilizzo dell’acqua. Un modo orgoglioso ma anche costruttivo per dire che il mondo del vino sta cambiando e questa rivoluzione è rosa.
Creatività, rinnovamento e qualificazione ambientale e sociale sono le scelte che noi oggi facciamo e perseguiamo perchè il territorio è il nostro bene più prezioso. A lui dobbiamo cura e amorevolezza, rispetto e conservazione, preservandolo per il futuro a favore delle generazioni che verranno.

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato
Prior
Il numero uno degli spumanti della linea tradizionale Docg di Bortolomiol. Il numero romano sulla capsula ed il nome “Prior” ricordano come Bortolomiol abbia intuito e creato per primo questo spumante Brut quando il Prosecco di Valdobbiadene era ancora solo Extra Dry. Prior è il simbolo dello spirito pionieristico di Giuliano Bortolomiol che ha creduto nel Prosecco di Valdobbiadene (oggi Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg) e nel metodo di spumantizzazione Martinotti – Charmat o metodo italiano.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Glera
- Vinificazione: Metodo Martinotti (Charmat) e successivo affinamento in bottiglia per 3 mesi.
- Tenore Alcolico: 12.0% Vol.
- Formati: 75 cl – 150 cl
Note organolettiche
Lo spettro aromatico evidenzia pulizia e finezza. Molto nette e fragranti sono le note di frutta, specie di mela verde acerba e agrumi, accompagnate da freschi sentori vegetali. Lo sviluppo gustativo agile e immediato risulta essenziale e asciutto.
Abbinamenti
Per la sua freschezza bene si adatta come vino da aperitivo, con i frutti di mare e con piatti conditi con olio extravergine d’oliva tipo insalata di pesce. Ottimo anche con crostini di lardo.

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Millesimato
Bandarossa
Bandarossa. Il buon segno!
Originariamente la “banda rossa” era un segno che il fondatore, Giuliano Bortolomiol, tracciava sulle bottiglie della migliore selezione dell’anno di Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry. Quella riservata agli amici veri che condividevano con lui la passione per la terra, per la tradizione, per il buon vino. Quello speciale Prosecco di Valdobbiadene che Giuliano segnava con la matita rossa dal 1986 ha una propria etichetta e rappresenta la qualità dei migliori spumanti delle cantine Bortolomiol.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Glera
- Vinificazione: Metodo Martinotti (Charmat) e successivo affinamento in bottiglia per 3 mesi.
- Tenore Alcolico: 11.5% Vol.
- Formati: 37,5 cl – 75 cl – 150 cl – 300 cl
Note organolettiche
Il naso è ricco ed è giocato su una grande piacevolezza. La frutta è matura e variegata: evidente è la mela gialla farinosa, la pera e non manca una gentile sfumatura di agrumi. Presenti sono pure note fiorite dolci e fini. La bocca non tradisce le aspettative di una carbonica cremosa e ben fusa con gli zuccheri residui.
Abbinamenti
Grande da aperitivo e intrigante con pietanze salate delicatamente abbinate alla frutta, tipo la trota marinata all’erba melissa accompagnata da mosto cotto e panna acida.

Valdobbiadene DOCG Dry Millesimato
Superiore di Cartizze
Esiste una zona collinare particolarmente preziosa all’interno del Comune di Valdobbiadene. Si chiama “Cartizze”. La sua bellezza toglie il fiato. Il suo fascino è antico, fuori dal tempo. Si susseguono filari curati da viticoltori con dedizione assoluta. La collina di Cartizze è infatti un vero e proprio Grand Cru. Storicamente si ritiene che dai pochi ettari di vigneto posti lungo le sue rive provengano le uve di maggior pregio. Per la particolare esposizione al sole e la mineralità del terreno qui il vitigno produce acini più rotondi, gonfi e dal sapore zuccherino che rendono la sua qualità assolutamente superiore. La vendemmia viene fatta a mano.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Glera
- Vinificazione: Metodo Martinotti (Charmat) e successivo affinamento in bottiglia per 3 mesi.
- Tenore Alcolico: 11.5% Vol.
- Formati: 75 cl
Note organolettiche
Un Superiore di Cartizze dal perlage finissimo e persistente; un invito a bere. Prima di gustarlo ci soffermiamo sui suoi profumi che esaltano la vocazione del Prosecco Superiore: la piacevolezza. Tra essi vi troviamo note di macedonia di frutta, nocciole, fiori dolci d’acacia ma soprattutto grande fusione di queste sensazioni. In bocca gli zuccheri tipici di questa tipologia sono compensati dalla freschezza e vi spicca una notevole densità e cremosità.
Abbinamenti
Vino da grandi occasioni, da bere tranquillamente anche da solo anche se trova un ottimo connubio con la piccola pasticceria secca delicatamente dolce.

Brut Millesimato Pinot Nero
Filanda Rosé
Giuliano Bortolomiol, da grande spumantista quale era, realizzò il suo primo rosé agli inizi degli anni ‘70. Oggi le figlie Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana, unitamente alla madre Ottavia, presentano uno spumante rosé prestigiosissimo, il Filanda Rosé, ed hanno l’onore di dedicarlo alle donne delle filande di Valdobbiadene che con il loro duro lavoro hanno contribuito allo sviluppo del territorio. Un omaggio da donne a donne orgogliosamente rosa, splendidamente spumeggiante.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Pinot Nero
- Vinificazione: Metodo Martinotti (Charmat) e successivo affinamento in bottiglia per 6 mesi.
- Tenore Alcolico: 12.0% Vol.
- Formati: 75 cl – 150 cl
Note organolettiche
Ottenuto da uve Pinot Nero provenienti dall’Oltrepò Pavese e opportunamente macerate, presenta un bel colore rosa delicato ma allo stesso tempo intenso e deciso. Al naso all’esuberanza delle sensazioni fruttate ampie e variegate fa da contrappunto la finezza e la complessità dei sentori floreali, quasi carnosi, e speziati di pepe e cannella. Al palato emergono la freschezza e la buona stoffa di questo vino e non di meno la notevole persistenza gusto olfattiva.
Abbinamenti
Una ricca zuppa di pesce con del pomodoro ci sembra possa essere un bell’abbinamento come anche una saporita zuppa di cipolla e formaggio. I cibi speziati trovano un bel sodalizio con questo Rosé assecondandone il carattere esotico.

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato
Vino Biologico. Ius Naturae
Da anni abbiamo intrapreso un percorso che ci ha portato a convertire i vigneti di famiglia nel cuore di Valdobbiadene ed all’interno del Parco della Filandetta secondo i requisiti e le prescrizioni del disciplinare europeo per la viticoltura biologica. Crediamo da sempre ai valori di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Abbiamo scelto la versione Brut per il suo valore più internazionale. Millesimato, perché vogliamo ricordare le caratteristiche di ogni vendemmia nella loro spontanea espressione secondo lo Ius naturae, ovvero il diritto della natura che precede ogni legge umana.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Glera
- Vinificazione: Metodo Martinotti (Charmat) e successivo affinamento in bottiglia per 2 mesi.
- Tenore Alcolico: 11.5% Vol.
- Formati: 75 cl
Note organolettiche
La bollicina è fine e persistente e il colore giallo paglierino vivo fa pensare ad una buona energia del vino. Energia che troviamo sia al naso profondo e austero, dalle fragranti note fruttate, minerali e floreali che ricordano il miele d’acacia e i fiori di mandorlo, sia in bocca. Qui la dolcezza è controllata e la sapidità unita ad una buona freschezza conferisce solidità e vigore gustativo al vino che risulta molto persistente.
Abbinamenti
Gli abbinamenti possibili sono quelli tipici del Brut anche se in questo caso la mineralità e il vigore ci fanno pensare possibile un accostamento a lumache cotte in modo casalingo con aglio e prezzemolo o con erbe di campo.

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Nature Millesimato
Rive Santo Stefano. 70th Anniversary
In occasione dell’anniversario di fondazione della cantina, Bortolomiol ha creato il nuovo Rive 70th Anniversary Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: uno spumante in edizione limitata, prodotto in sole 8000 bottiglie. Nasce dalle uve provenienti da un unico vigneto a Santo Stefano di Valdobbiadene, che gode di una perfetta ed unica esposizione al sole, nella versione Brut Nature, che esalta le caratteristiche estreme di un territorio difficile da coltivare, dove tutto viene ”fatto a mano”. Questo spumante è il simbolo di un traguardo raggiunto, del percorso tracciato da Giuliano Bortolomiol, nel lontano 1949, che le figlie Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana, assieme alla mamma Ottavia, continuano a percorrere nel pieno rispetto dei valori di famiglia e sostenibilità ambientale e sociale.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Glera
- Vinificazione: Metodo Martinotti (Charmat) e successivo affinamento in bottiglia per 3 mesi.
- Tenore Alcolico: 12.0% Vol.
- Formati: 75 cl
Note organolettiche
Note olfattive fini ed eleganti che ricordano quelle floreali di gelsomino e Robinia pseudoacacia (Black locust) con sfumature fruttate di mela verde.
Abbinamenti
La personale complessità tattile lascia libera iniziativa nel creare matrimoni gastronomici con risotti alle erbette selvatiche ma anche frutti di mare di stagione.