Spedizioni GRATIS in tutta Italia da € 70 Iscriviti alla newsletter, ottieni 10% di sconto sul tuo primo ordine

Spedizioni GRATIS in tutta Italia da € 70 Iscriviti alla newsletter, ottieni 10% di sconto sul tuo primo ordine

BIRRA IN VETRO A RENDERE: UN’INNOVAZIONE CHE ARRIVA DA PASSATO!!

Oltre alla più diffusa acqua in vetro a rendere da circa un anno crediamo e investiamo molto in un progetto di sostenibilità ambientale con un prodotto di altissima qualità: Birra Hirter in Vetro a Rendere.

La birra arriva direttamente a casa tua, una volta consumata, noi raccogliamo i vuoti, bottiglie e cassa, e li restituiamo al produttore, il quale, dopo un lavaggio accurato, riempirà nuovamente le bottiglie. Il cliente, infatti, anziché buttare i contenitori, li restituisce al venditore, così che questi possano essere riutilizzati più e più volte prima di essere gettati.

Per consentire questa procedura il cliente che acquista la birra in cassa vuoto a rendere paga una cauzione di € 10 che viene resa al momento della restituzione della cassa di bottiglie. Questo permette al cliente un notevole risparmio del costo della birra e a tutti quanti un notevole vantaggio ambientale: utilizzando le bottiglie più volte, viene limitato l’utilizzo dei più inquinanti usa e getta. Basti pensare che in Germania, dove questa pratica è particolarmente utilizzata, l’ammontare di rifiuti è ridotto del 96% per il vetro.

Il vuoto a rendere è un’innovazione che arriva dal passato: ce lo hanno prima raccontato i nostri nonni, oppure i nostri genitore, forse qualche trentenne d’oggi con una buona memoria può ricordare che nella primissima infanzia lo ha visto fare da qualche parte. In qualche bar di quartiere, magari. La pratica consisteva nell’usanza di lasciare un deposito di poche lire al negoziante e di riottenere la cauzione alla riconsegna delle bottiglie di vetro, una volta utilizzate. Che fossero bottiglie di latte, birra, acqua o vino poco importava.

La soluzione era già qui 40 anni fa, a locuzione vuoto a rendere indica che un contenitore una volta svuotato dev’essere reso al fornitore, così che possa essere riutilizzato (si arriva fino a 40 riutilizzi per le bottiglie in vetro). In genere, chi acquista il prodotto in vuoto a rendere paga una cauzione che viene resa al momento della restituzione.

Il concetto di vuoto a rendere è stato sicuramente migliore per questioni economiche, politiche ed ecologiche: secondo studi condotti dall’Ufficio federale dell’ambiente della Germania i vuoti a rendere sono significativamente meno inquinanti dell’usa e getta; l’ammontare dei rifiuti è ridotto del 96% per il vetro e dell’80% con la plastica.

Il riuso per 20 volte di una bottiglia di vetro comporta anche un risparmio energetico del 76,91%. Il vuoto a perdere, invece, comporta maggior consumo di materie prime e di energia, e un maggiore inquinamento. In accordo con tali studi, un’ordinanza tedesca del 1991 prevede che almeno il 72% dei contenitori prodotti dalle aziende siano vuoti a rendere. In Danimarca, per le bibite, il vuoto a rendere in bottiglie di vetro è obbligatorioIn Norvegia è utilizzato il vuoto a rendere anche per le lattine.

Condividi questo post

Iscriviti-alla-newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere sconti e promozioni sui nostri prodotti!