L’inverno è ormai iniziato e tra il pubblico del tuo locale torna la voglia di assaggiare un buon calice di vino rosso. E’ arrivato il momento di dare una spolverata alla tua carta vini e inserire qualche nuova etichetta capace di attirare l’attenzione dei clienti e soddisfarne le aspettative una volta assaggiata.
In questo articolo descriviamo 4 etichette made in Piemonte che potrebbero proprio fare al caso tuo. Vini a Km 0 prodotti da piccole cantine locali dislocate tra le Langhe, il Roero e le colline saluzzesi; tutte collegate dalla medesima filosofia di fondo: l’amore per la terra, il rispetto verso la natura e l’obiettivo di produrre vino di qualità elevata.
Parliamo di vini molto diversi tra loro tanto per le caratteristiche quanto per i possibili abbinamenti. Che tu gestisca un bar o un ristorante, siamo sicuri troverai almeno un’etichetta in grado di adattarsi alle aspettative della tua clientela.
I vini che ti consigliamo
- Il primo vino che ti presentiamo a dire il vero non è un rosso ma presto sarà chiaro il motivo per cui abbiamo deciso di inserirlo in questo articolo. Si tratta del Nebbiolo d’Alba DOC Spumante Rosè prodotto da Poderi Vaiot. Ebbene sì, un metodo classico rosè che nasce dalla vinificazione di uva 100% Nebbiolo. Fresco e armonico è perfetto per accompagnare aperitivi informali quanto cene raffinate.
- Il secondo vino di cui ti vogliamo parlare è il Colline saluzzesi Pelaverga DOC Divicaroli che nasce ai piedi del Monviso dalla cantina Cascina Melognis. Profumato, speziato e facile da bere grazie al suo carattere e la spiccata acidità, può tranquillamente diventare la chicca che caratterizza la proposta di un bar durante l’ora dell’aperitivo o la bottiglia che sorprende il consumatore durante un pasto al ristorante.
- Con la terza etichetta, invece, ci spostiamo nelle Langhe e andiamo a conoscere la cantina Mario Rivetti ed il suo Nebbiolo d’Alba DOC Bricco Capre. Un Vino pieno e strutturato, capace di esaltare il gusto dei piatti tipici della tradizione piemontese con le sue note armoniose e la piacevole astringenza propria dei tannini. Vai alla video intervista: Loredana Rivetti ci presenta il Nebbiolo d’Alba Bricco Capre
- Infine approdiamo al re delle langhe: il Barolo DOCG prodotto dalla cantina Bera. Asciutto, ricco ed elegante, è il vino giusto per arricchire e impreziosire la proposta di ristoranti di alto livello alla ricerca di etichette uniche e irripetibili.
Nebbiolo d’Alba DOC Spumante Rosè.
Iniziamo il viaggio attraverso 4 vini piemontesi a Km 0 partendo da una bollicina. Ogni anno, Poderi Vaiot produce appena 1500 bottiglie di Nebbiolo d’Alba DOC spumante Rosè: una vera chicca in grado di incuriosire la clientela e soddisfarne le aspettative una volta assaggiato. Un metodo classico capace di distinguersi tra gli spumanti unendo il carattere deciso del Nebbiolo alla freschezza della bollicina.
Scheda Tecnica
- Denominazione: Metodo Classico
- Provenienza: Montà (CN)
- Vitigni: Nebbiolo 100%
- Tenore Alcolico: 13,5% Vol
- Formato: 75 cl
Note di degustazione
Alla vista si presenta di un bel colore rosato brillante con perlage fine e regolare. Al naso colpiscono le note fruttate, i sentori di crosta di pane e le sensazioni floreali. Il gusto è pieno, armonico e ricco di sensazioni acide. Un vino di gran nervatura ma non spigoloso con finale leggermente aromatico e giusta persistenza.
Abbinamenti suggeriti
Ottimo da aperitivo e abbinato a piatti di pesce e crostacei. Accompagna alla perfezione formaggi freschi o di media stagionatura come il Grana Padano fresco.
Perchè ci piace
Il Nebbiolo d’Alba DOC Spumante Rosè è un vino fortemente legato al territorio del Roero, un luogo immerso nei boschi e nella natura. L‘uva viene raccolta a mano e attraversa un processo di vinificazione lento caratterizzato dalla fermentazione in serbatoi di acciaio senza bucce a temperatura controllata di 18 °C e riposa sui lieviti 36 mesi prima di venire imbottigliato.
Poderi Vaiot
Poderi Vaiot incarna la cultura e la qualità del Roero, celebrando grandi vini e ricerca continua dell’eccellenza. I vigneti sono tutti situati nel territorio di Montà, dove le uve crescono rigogliose, circondate da erbe spontanee, simbolo di un suolo sano e fecondo. Dal Roero e Nebbiolo fino agli spumeggianti Rosè e Alta Langa, le etichette proposte da Poderi Vaiot rappresentano l’elegante sintesi di un lavoro lungo tre generazioni. Se vuoi approfondire il discorso su Poderi Vaoit, clicca qui.
Colline saluzzesi Pelaverga DOC Divicaroli
Il secondo vino a Km 0 che vogliamo presentarti è il Pelaverga Divicaroli prodotto sulle colline saluzzesi dalla micro-cantina Cascina Melognis. Il Pelaverga Divicaroli è un vino versatile che può trovare posto tanto nella proposta di un bar specializzato in aperitivi quanto all’interno della carta vini di un ristorante che valorizzi il territorio piemontese.
Scheda Tecnica
- Denominazione: Colline saluzzesi DOC
- Provenienza: Saluzzo (CN)
- Vitigni: Pelaverga 100%
- Tenore Alcolico: 12,0% Vol
- Formato: 75 cl
Note di degustazione
Rosso granato scarico alla vista, dai riflessi violacei. Al naso profuma di frutti rossi e neri maturi, petali di viola e rosa, con un vago sentore di geranio e note speziate sul finale. Al palato offre un sorso facile ma di grande carattere, con spiccata acidità a caratterizzare la beva.
Abbinamenti suggeriti
Il Pelaverga Divicaroli può essere gustato come aperitivo o a tutto pasto in abbinamento a primi e secondi piatti di terra.
Perchè ci piace
Colline Saluzzesi DOC Pelaverga Divicaroli non è da confondere con il Pelaverga di Verduno. Quello saluzzese, infatti, è coltivato già dal lontano XV secolo su terreni acidi e si trova a 400 metri di altitudine. La vendemmia manuale avviene a ottobre, con fermentazione spontanea in acciaio. Il vino matura fino alla primavera successiva e va gustato giovane e fresco.
Cascina Melognis
La micro-cantina piemontese Cascina Melognis ha radici che risalgono al 1948. I vini proposti dalla cantina non appartengano al blasonato panorama vinicolo piemontese, ma sono espressione dell’autenticità rurale delle colline ai piedi del Monviso. Le varietà coltivate abbracciano il territorio, spaziando dalla Neretta cuneese alla Barbera fino al Pelaverga, e includono varietà francesi come il Pinot nero e il Chasselas. Se vuoi scoprire di più su Cascina Melognis, segui il link.
Nebbiolo d’Alba DOC Bricco Capre
Il terzo vino a Km 0 di cui vogliamo parlarti è il Nebbiolo d’Alba DOC Bricco Capre, prodotto in località Serre nel comune di Alba dalla cantina Mario Rivetti. Un Nebbiolo importante che non può mancare nella carta vini di un ristorante di livello che propone al pubblico le specialità tipiche della cultura piemontese. Nebbiolo d’Alba DOC Bricco Capre è l’espressione genuina di una cantina a conduzione femminile capace di sposare innovazione e rispetto verso il territorio che la ospita.
Scheda Tecnica
- Denominazione: Nebbiolo d’Alba DOC
- Provenienza: Località Serre, Alba (CN)
- Vitigni: Nebbiolo 100%
- Tenore Alcolico: 14,0% Vol
- Formato: 75 cl
Note di degustazione
Rosso rubino acceso alla vista, sprigiona note di frutta rossa in confettura al naso accompagnate da sentori speziati e leggermente balsamici. Il corpo è robusto e strutturato. La bevuta è ricca, piena, piacevolmente acidula e tannica.
Abbinamenti suggeriti
Il Nebbiolo d’Alba DOC Bricco Capre è un vino importante capace di accompagnare secondi piatti strutturati tipici della tradizione piemontese, dal brasato alla selvaggina.
Perchè ci piace
Il Nebbiolo d’Alba DOC Bricco Capre è il vino che rappresenta al meglio l’eccellenza vitivinicola piemontese. Un vino che attraversa un percorso di macerazione lenta per favorire il successivo invecchiamento di 1 anno in botte di Rovere. Un vino, infine, in grado di conquistare il palato del pubblico grazie alla sua struttura ed eleganza. In questo panorama, la cantina Mario Rivetti è capace di fondere ambizione e tradizione, 2 aspetti essenziali che sono impressi in ogni sorso del loro vino.
Mario Rivetti. Cascina Serre
La cura dei vigneti è una missione personale per Anna e Loredana, le sorelle che, oggi, portano orgogliosamente avanti la cantina Mario Rivetti. Il vino non si fa in cantina, bensì è dalle scelte in vigna che ne deriva la qualità. Questo è la ricetta che consente la nascita dei grandi vini quali Dolcetto, Barbera superiore, Nebbiolo d’alba e Moscato; proposti dalla cantina immersa nelle vigne in località Serre. Scopri di più su Cantina Mario Rivetti cliccando il link.
Barolo DOCG Bera
Il quarto e ultimo vino a Km 0 che ti proponiamo è il re indiscusso della tradizione vitivinicola delle Langhe. Il Barolo DOCG prodotto dalla cantina Bera nasce da uva nebbiolo coltivata nel territorio di Castiglione Falletto. Elegante e robusto, austero e di grande nobiltà, questo vino completa e impreziosisce la carta vini dei migliori ristoranti piemontesi dando la possibilità al pubblico di rivivere ad ogni sorso la storia del nostro territorio.
Scheda Tecnica
- Denominazione: Barolo DOCG
- Provenienza: Neviglie (CN)
- Vitigni: 100% Nebbiolo
- Tenore Alcolico: 15,0% Vol
- Formato: 75 cl
Note di degustazione
Si presenta di un bel Colore rosso granato brillante. Al naso, sprigiona profumi eterei e speziati, molto persistenti, con note leggere di vaniglia, cacao, caffè, liquirizia e sentori di tartufo. Il Gusto è asciutto, pieno ben equilibrato.
Abbinamenti suggeriti
Il Barolo DOCG Bera è un vino nobile e strutturato perfetto per valorizzare secondi piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi.
Perchè ci piace
Il Barolo DOCG Bera viene prodotto nel rispetto della terra e della tradizione. Attraverso il metodo di macerazione tradizionale, l’uva nebbiolo sprigiona tutto il suo potenziale e acquisisce corpo ed eleganza durante i successivi 24 mesi di affinamento in Barrique e 8 mesi in bottiglia.
Cantina Bera
La cantina Bera nasce nel cuore delle Langhe piemontesi tra Alba e Asti con il Moscato nel cuore, per produrre Asti e Moscato d’Asti, e il Nebbiolo nella testa, per farne Nebbiolo Langhe, Barbaresco e Barolo. Umberto e Riccardo, nuovi volti della famiglia, portano avanti la filosofia dei loro predecessori nel rispetto per il territorio seguendo direttamente tutte le fasi della produzione, dalla coltivazione della vite alla trasformazione fino all’imbottigliamento. Se cerchi altre info su Cantina Bera, segui il link.
Richiedi ulteriori info
Oppure contattaci compilando il form.