- L’azienda. Cantina Agriverde
- Le etichette
- Passerina Bio Terre di Chieti IGP Riseis
- Pecorino Bio IGP Riseis
- Cerasuolo d’Abruzzo Bio DOC Riseis
- Montepulciano d’Abruzzo Bio DOC Riseis
- Montepulciano d’Abruzzo Bio DOC Solarea
- Montepulciano d’Abruzzo DOC Caldaria
- Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva Plateo
L’azienda
Nei pressi dell’antico borgo di Caldari, terra di Ortona in provincia di Chieti, è nata la magia di Cantine Agriverde, prima cantina biologica d’Abruzzo.
La cantina è immersa in un ecosistema particolarissimo, che respira e parla, impregnata di calore e di una corrente sotterranea che attraversa il suolo e arriva all’uomo attraverso il prodotto della terra. Uva ma non solo, Agriverde si nutre di paesaggio e natura, dalla cintura verde delle colline fino ad arrivare al parco costiero di Punta Aderci, affacciato sul mar Adriatico, presenza costante all’orizzonte, unico accento blu in un panorama dominato da due colori fondamentali: il verde dei vigneti che circonda la cantina, e il ruggine colore della cantina stessa.
Negli anni 80′, tappa fondamentale della nostra storia, la produzione viene convertita al metodo biologico in concomitanza con la promulgazione della prima regolamentazione europea sull’agricoltura biologica. Agriverde è una delle prime cantine biologiche in Italia.
Un forte istinto muove tutti coloro che vivono in Agriverde. Proteggiamo l’equilibrio di un sistema naturale che pretende rispetto e delicatezza per essere valorizzato e restituire valore ed emozione.
Ciò che contraddistingue la filosofia aziendale di Cantina Agriverde è l’innovazione, fondamentale per realizzare i bisogni di mercato e con l’impiego delle risorse umane rafforziamo le fondamenta della nostra cantina.

Passerina Bio Terre di Chieti IGP
Riseis
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Passerina
- Vinificazione: Fermentazione in acciaio e successivo riposo in bottiglia a temperatura controllata.
- Tenore Alcolico: 13.0% Vol.
- Formati: 75 cl
Note organolettiche
Vino bianco biologico abruzzese dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si presenta fine e fruttato con sentori di pesca, salvia e fiori di ginestra. Leggermente balsamico, con una bella nota erbacea. Al palato risulta avvolgente e persistente con un piacevole finale che ricorda la frutta a pasta bianca.
Abbinamenti
Dato il suo profilo organolettico Passerina Bio Riseis è perfetto per accompagnare cruditè, portate a base di pesce, risotto alla pescatora e formaggi.

Pecorino Bio IGP
Riseis
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Pecorino
- Vinificazione: Fermentazione in acciaio e successivo riposo in bottiglia a temperatura controllata.
- Tenore Alcolico: 12.5% Vol.
- Formati: 75 cl
Note organolettiche
Vino bianco biologico abruzzese dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si presenta fine e fruttato con sentori di pesca, salvia e biancospino. Leggermente balsamico, con una bella nota erbacea. Al palato risulta fresco, di buona struttura e di ottima corrispondenza aromatica. si esprime con grande equilibrio; corpo medio, rotondo, bella acidità e persistenza con un finale piacevolmente amarognolo.
Abbinamenti
Dato il suo profilo organolettico Pecorino Bio Riseis è perfetto per accompagnare cruditè, portate a base di pesce, risotto alla pescatora e formaggi semi stagionati.

Cerasuolo d’Abruzzo Bio DOC
Riseis
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Montepulciano d’Abruzzo
- Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, pressatura soffice e controllo della temperatura di fermentazione del mosto limpido in serbatoi di acciaio inox.
- Tenore Alcolico: 13.0% Vol.
- Formati: 75 cl
Note organolettiche
Vino rosato biologico abruzzese dal colore rosa ciliegia. Al naso sprigiona intensi profumi fruttati di ciliegia, fragola, lampone e mirtillo selvatico. Al palato risulta consistente e di grande equilibrio con piacevole e rinfrescante acidità e finale delicatamente ammandorlato.
Abbinamenti
Dato il suo profilo organolettico Cerasuolo d’Abruzzo Bio DOC è perfetto per accompagnare antipasti e primi piattie portate di carne rossa e bianca.

Montepulciano d’Abruzzo Bio DOC
Riseis
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Montepulciano d’Abruzzo
- Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento di circa 8 mesi in serbatoi di acciaio inox, successivamente 12 mesi in cemento e ulteriori 8 mesi in bottiglia.
- Tenore Alcolico: 13.5% Vol.
- Formati: 75 cl
Note organolettiche
Montepulciano d’Abruzzo Bio DOC è un vino rosso biologico abruzzese dal colore rosso rubino tendente al viola. Al naso è contraddistinto dal tipico profumo di frutti di bosco del Montepulciano. Al palato risulta fruttato, secco ma al contempo morbido ed equilibrato.
Abbinamenti
Dato il profilo organolettico, Montepulciano Bio DOC Riseis è perfetto per accompagnare salumi, piatti di terra, arrosti di carne, cacciagione e formaggi stagionati.

Montepulciano d’Abruzzo DOC
Solarea
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Montepulciano d’Abruzzo
- Vinificazione: Lunga macerazione delle bucce in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. 12 mesi di affinamento in serbatoi di acciaio inox, successivamente 12 mesi in barrique di rovere francese e americano, nuove e di secondo passaggio.
- Tenore Alcolico: 12.5% Vol.
- Formati: 75 cl
Note organolettiche
Rosso abruzzese affinato in rovere dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è contraddistinto dal tipico profumo di frutti rossi maturi e amarena sotto spirito arricchito da note tostate di caffè, cacao, tabacco e cuoio. Al palato risulta pieno ed elegante, con tannino vellutato. Di buona acidità e lunga persistenza con note balsamiche e piacevolmente fruttate.
Abbinamenti
Montepulciano d’Abruzzo DOC Solarea è eccellente con carni rosse, piatti grassi e succulenti, pietanze saporite e piccanti. Salumi e formaggi stagionati, costate di manzo e carni di selvaggina.

Montepulciano d’Abruzzo DOC
Caldaria
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Montepulciano d’Abruzzo DOC
- Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 25 giorni. 12 mesi di affinamento in serbatoi di acciaio inox e 12 mesi in barrique.
- Tenore Alcolico: 14.0% Vol.
- Formati: 75 cl
Note organolettiche
Rosso abruzzese dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è contraddistinto dal tipico profumo di frutti rossi maturi: ciliegia, more, viola e note speziate di pepe nero. Al palato risulta pieno ed elegante, con note fruttate e speziate e tannini vellutati.
Abbinamenti
Montepulciano d’Abruzzo DOC Caldaria è perfetto in abbinamento a primi piatti con sughi piccanti, agnello e carni alla brace o in casseruola, selvaggina ,salumi e formaggi semi-stagionati.

Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva
Plateo
Scheda Tecnica
- Vitigni: 100% Montepulciano d’Abruzzo DOC
- Vinificazione: Lunga macerazione delle bucce in serbatoi in acciaio inox. 24 mesi in serbaotio di acciaio inox, 24 mesi in barrique di rovere francese e 24 mesi in bottiglia.
- Tenore Alcolico: 14.5% Vol.
- Formati: 75 cl
Note organolettiche
Rosso abruzzese dal colore rosso rubino profondo con riflessi violacei e bordo granato. Al naso è contraddistinto da ampi profumi di frutta rossa matura e fini note speziate di cacao, vaniglia, chiodi di garofano, caffè e cannella. Al palato risulta strutturato, elegante ed equilibrato, con tannini raffinati e vellutati.
Abbinamenti
Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva è perfetto in abbinamento a primi piatti strutturati, secondi succulenti a base di carne rossa, stufati, selvaggina e formaggi.