Le etichette
Ecco alcune tra le etichette più rappresentative della Valpolicella. Dai vini bianchi ai rossi classici di questo territorio, proponiamo una selezione di vini firmati Cantina Farina capaci di soddisfare tanto le esigenze di ristoranti di livello quanto quelle di attività diurne o specializzati nel servizio serale.

In questo articolo dividiamo i vini per tipologie affini tra loro in modo da offrire una panoramica completa a tutti i professionisti ho.re.ca. interessati ad approfondire l’argomento. Iniziamo con le etichette più “facili” e meno impegnative da bere. Vini perfetti per l’orario dell’aperitivo o per accompagnare un pasto non troppo complesso. Mano a mano che si percorre l’indice incontriamo etichette sempre più strutturate, eleganti e con un maggiore tempo di affinamento. Ci spostiamo da vini di denominazione IGT, attraverso le etichette Valpolicella fino all’Amarone e Recioto. Questi vini sprigionano tutte le potenzialità quando vengono abbinati a piatti importanti e succulenti durante una cena studiata e raffinata. Buona viaggio.
- Bianchi DOC
- IGT (Indicazione Geografica Tipica)
- Valpolicella
- Amarone
- Recioto della Valpolicella DOCG Classico
SCOPRI LA PROMO
Parlane con il tuo Agente
Oppure contattaci compilando il form.

Soave DOC
Eccellente vino bianco secco. È prodotto prevalentemente con uva bianca Garganega, che conferisce a questo vino una particolare ampiezza di aromi, pienezza e maturità, con Trebbiano di Soave e Pinot bianco, da cui la sua accattivante sapidità.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 85% Garganega, 15% tra Trebbiano di Soave e Pinot bianco.
- Affinamento: 100% acciao inox, successivo affinamento in bottiglia.
- Tenore Alcolico: 12% Vol.
Note organolettiche
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, limpido e trasparente. Libera al naso profumi di sambuco e fiori di campo, in bocca è sapido, fruttato di mela verde, ananas e susina goccia d’oro.
Abbinamenti
Si accompagna egregiamente con antipasti, primi piatti, pesce e carni bianche, formaggi teneri e grassi.

Custoza DOC
Ottenuto da un blend eterogeneo di uve a sentore aromatico, provenienti dai vitigni delle colline moreniche veronesi a Sud-Est del Lago di Garda, il Custoza offre un abbinamento armonico di profumi e sapori. Vino eclettico, giovane e moderno, che si adatta a molte occasioni.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 40% Garganega, 25% Trebbiano, 15% Fernanda, 20% tra Malvasia, Riesling italico, Chardonnay e Sauvignon
- Affinamento: 100% acciao inox, successivo affinamento in bottiglia.
- Tenore Alcolico: 12% Vol.
Note organolettiche
Colore giallo paglierino scarico. Al naso si presenta floreale e fruttato, con note di banana, sambuco e biancospino, che maturano poi in susine, mele renette, ananas. Al palato è delicato, armonico e vivace.
Abbinamenti
Ottimo con antipasti, piatti leggeri e pesce. Ineguagliabile come aperitivo.

Bianco Veneto IGt Appassilento
La sperimentazione è sempre stata una prerogativa della nostra azienda. Dopo lunghe ricerche abbiamo trovato il blend che volevamo, dalla spiccata personalità e dalla superba eleganza, frutto dell’unione di alcuni fortunati vitigni a bacca bianca, ognuno con le proprie particolari caratteristiche. Le operazioni di vinificazione ed elaborazione sono molto lunghe e complesse. Per questo nuovo prodotto abbiamo dunque scelto il termine “Appassilento”, a indicare il lungo processo di lavorazione condotto “a passo lento”. Il risultato è un insieme di sentori unici di profumi, colore, morbidezza e piacevolezza in bocca. Così lo volevamo e così emoziona.
Scheda Tecnica
- Vitigni: A bacca bianca caratteristici del Veneto.
- Affinamento: Acciaio inox e temperatura controllata. Successiva maturazione in botti di rovere di Slavonia per un paio di mesi.
- Tenore Alcolico: 13% Vol.
Note organolettiche
Giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo intenso e fresco, che ricorda il gelsomino e note agrumate, con un bouquet di frutta esotica come mango, ananas e ricordi di banana. Al palato è morbido, avvolgente, armonico.
Abbinamenti
Si accompagna ad antipasti e primi piatti a base di pesce e carni bianche. Eccellente come aperitivo.

Rosso Veneto IGT Appassilento
La sperimentazione è sempre stata una prerogativa della nostra azienda. Dopo lunghe ricerche abbiamo trovato il blend che volevamo, dalla spiccata personalità e dalla superba eleganza, frutto dell’unione di alcuni fortunati vitigni a bacca rossa, ognuno con le proprie particolari caratteristiche. Le operazioni di vinificazione ed elaborazione sono molto lunghe e complesse. Per questo nuovo prodotto abbiamo dunque scelto il termine “Appassilento”, a indicare il lungo processo di lavorazione condotto “a passo lento”. Il risultato è un vino ben strutturato, pieno ma liscio, morbido, vellutato. Così lo volevamo e così emoziona.
Scheda Tecnica
- Vitigni: A bacca rossa caratteristici del Veneto.
- Affinamento: Acciaio inox e temperatura controllata. Successiva maturazione in botti di rovere di Slavonia per un paio di mesi.
- Tenore Alcolico: 13,5% Vol.
Note organolettiche
Rosso rubino intenso con riflessi purpurei. Fruttato, di amarena, prugna, mora e ribes, oreale di ori rossi appassiti, speziato di pepe nero. Di corpo pieno e morbido, intenso, con una tannicità perfettamente bilanciata dalla naturale rotondità ed eleganza.
Abbinamenti
Ottimo con carne rossa, bolliti e arrosti di carne, formaggi di media stagionatura. Eccellente con antipasti e ad ogni pasto leggero.
SCOPRI LA PROMO
Parlane con il tuo Agente
Oppure contattaci compilando il form.

Tre Venezie Bianco IGT Nodo d’Amore
La fermentazione e l’affinamento in legni francesi, attenta e precisa, ci consegna un vino unico per grazia e struttura.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 55% Garganega, 30% Chardonnay, 15% Sauvignon Blanc.
- Affinamento: 30% in barrique nuove in rovere francese, 70% in acciaio per mantenere la freschezza.
- Tenore Alcolico: 13% Vol.
Note organolettiche
Il vino si presenta paglierino con intriganti riflessi verde-oro. Avvolgente e intenso al naso, con note tropicali di ananas, mango e banana, sentori di foglia di pomodoro che si alternano a sensazioni dolci di cedro candito, vaniglia e biancospino. Al palato è ricco, complesso, sorprendentemente agrumato, con una finale minerale e persistente.
Abbinamenti
Il contrasto tra morbidezza e sapidità gli conferisce una versatilità gastronomica che lo rende adatto sia ad abbinamenti di piatti semplici come un branzino al sale, sia di piatti più complessi come quelli speziati in salsa agrodolce tipici della cucina asiatica.

Tre Venezie Rosso IGT Nodo d’Amore
Nodo d’Amore sottolinea la ricerca accurata dei vitigni e la scelta di una vinificazione con tecnologie innovative, a rispetto della natura e della tipicità dei diversi terroir di cui si fa interprete. Un calice potente, dai profumi intensi e dalle note accattivanti, come un appassionato sodalizio d’amore.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 65% Corvina, 25% Merlot, 10% Teroldego.
- Affinamento: 30% barriques nuove, 70% botti di rovere di Slavonia, successivo affinamento in bottiglia.
- Tenore Alcolico: 14% Vol.
Note organolettiche
Colore rosso rubino brillante. Al naso rosa canina in confettura, ribes, frutti rossi e sentori di petali appassiti. Speziato di cannella, pepe nero, chiodi di garofano e cardamomo, note balsamiche di resina. Al palato si presenta avvolgente, fresco, delicatamente tannico, con un finale intenso e persistente.
Abbinamenti
Si accompagna a carni rosse, bolliti, arrosti e formaggi stagionati. Perfetto con intingoli e cacciagione in umido. Da provare con anguilla affumicata e piatti a base di pesce grasso.
SCOPRI LA PROMO
Parlane con il tuo Agente
Oppure contattaci compilando il form.

Valpolicella DOC
Rinomato vino rosso che riflette i profumi e i sapori del territorio da cui proviene. Unico per la sua eleganza, che esprime anche da giovane, si presenta con un colore rosso rubino brillante ed un profumo intenso, fresco, inebriante.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 45% Corvina, 25% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Molinara.
- Affinamento: 100% acciaio inox, successivo affinamento in bottiglia.
- Tenore Alcolico: 12,5% Vol.
Note organolettiche
Colore rosso rubino brillante. È fruttato e delicato al naso, con sentori di marasca, prugna e lampone. Al palato risulta asciutto ma vellutato e ben bilanciato, con un piacevole fondo morbido, armonico, avvolgente.
Abbinamenti
Si accompagna a pasti completi non molto impegnativi, ottimo con spuntini veloci.

Valpolicella DOC Classico Superiore
Pregiato vino rosso che trasmette l’anima autentica, i profumi e i sapori del territorio da cui proviene. Riceve l’appellativo di “superiore” perché nasce da uve con gradazione più elevata e segue almeno un anno di maturazione. Questo permette di conferire al vino corpo e struttura, ma anche maggiore rotondità ed eleganza.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 45% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Molinara, 5% Dindarella.
- Affinamento: 100% botti di rovere di Slavonia, successivo affinamento in bottiglia
- Tenore Alcolico: 13% Vol.
Note organolettiche
Colore rosso rubino brillante. È fruttato e delicato al naso, con sentori di marasca e lampone maturo, frutta rossa e mandorla dolce. Al palato è asciutto ma vellutato e ben bilanciato, con un piacevole fondo di frutta cotta, bruciacchiata e avvolgente.
Abbinamenti
Si accompagna a carni rosse, bolliti, arrosti e formaggi a media stagionatura.

Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC
Grande vino rosso ottenuto nel rispetto della tradizione e del territorio. La prima fermentazione avviene in autunno, dopo la vendemmia. All’inizio della primavera viene fatto rifermentare (ripassato) sulle vinacce dell’Amarone ancora intrise di vino, dalle quali estrae maggiore struttura, personalità, aromi e colore.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 50% Corvina, 15% Corvinone, 20% Rondinella, 5% Molinara, 10% Oseleta.
- Affinamento: 100% botti di rovere di Slavonia, successivo affinamento in bottiglia.
- Tenore Alcolico: 13,5% Vol.
Note organolettiche
Colore rosso rubino. Intenso al naso, con aromi di pepe, cuoio, marmellata di ciliegie e prugne, liquirizia e zenzero, al palato risulta ben strutturato, vigoroso, armonico.
Abbinamenti
Eccellente con carni e formaggi stagionati in genere.

Valpololicella Classico Superiore Ripasso DOC Montecorna
È prodotto solo con uve autoctone del vigneto omonimo sulle colline della Valpolicella Classica. Grazie ad una rifermentazione, sulle vinacce dell’Amarone, del Valpolicella giovane vinificato in ottobre, secondo la tradizionale tecnica del “ripasso”, il vino acquista maggior corpo e profumi più spiccati. Di grande personalità, si caratterizza per l’armonia tra il frutto carico e la nota speziata.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 70% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella, 5% Molinara.
- Affinamento: 50% botti di rovere di Slavonia, 50% barriques, successivo affinamento in bottiglia.
- Tenore Alcolico: 14% Vol.
Note organolettiche
Colore rosso rubino intenso. Al naso è complesso, fruttato di amarena e di marmellata di prugne stracotta, con note speziate di vaniglia, cuoio e leggerissimo caffè tostato. Avvolgente, compatto ma raffinato e armonico.
Abbinamenti
Ottimo con arrosti, brasati, selvaggina e formaggi stagionati.
SCOPRI LA PROMO
Parlane con il tuo Agente
Oppure contattaci compilando il form.

Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Vino superbo e vanto della Valpolicella Classica, nasce da una accurata cernita delle uve messe ad appassire nei tipici fruttai per circa quattro mesi. Il controllo meticoloso delle uve durante l’appassimento ed il giusto affinamento del vino tra barriques e botti di rovere di Slavonia sviluppano complessità di profumi e sapori, per finire di armonizzare in vasche di cemento. Elegante, morbido ed equilibrato, è espressione di tradizione, terroir e passione.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 50% Corvina, 20% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Molinara, Oseleta e Turchetta.
- Affinamento: Maturazione per 18 mesi, 30% in barriques, 70% in botti di rovere di Slavonia, successivo affinamento in bottiglia.
- Tenore Alcolico: 15% Vol.
Note organolettiche
Colore rosso rubino con riflessi granati. Etereo, speziato, con sentori di ciliegia, amarena e lamponi, ribes sotto spirito, cacao e note balsamiche. In bocca è caldo, pieno, di grande struttura, elegante, fine ed equilibrato.
Abbinamenti
Ottimo con selvaggina e cacciagione, arrosti e formaggi a pasta dura e stravecchi.

Amarone della Valpolicella Classico DOCG Famiglia Farina
Un nuovo modo di assaporare i valori di sempre. L’Amarone Famiglia Farina esprime l’intento di rivisitare nel packaging e nello stile quello prodotto dai nonni nel 1968, anno dell’ufficiale riconoscimento della DOC. Seducente connubio tra tradizione ed innovazione, risultato di esperienza ed evoluzione vitivinicola, questo vino fa della classicità la sua essenza. La svinatura in cemento, la maturazione in botti di Rovere di Slavonia e l’affinamento in bottiglia senza filtrazioni, lo rendono etereo e speziato al naso, secco, fruttato, caldo e vellutato al palato. Eleganza, morbidezza, struttura e persistenza sono i suoi caratteri distintivi.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 70% Corvina, 10% Corvinone, 10% Rondinella, 10% Molinara.
- Affinamento: Maturazione per almeno 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia da 20 e 30 Hl. Successivo affinamento in bottiglia senza filtrazioni.
- Tenore Alcolico: 16% Vol.
Note organolettiche
Colore rosso rubino con riflessi granati. Etereo, speziato con sentori di ciliegia, frutta sotto spirito, spezie, cacao e note balsamiche. In bocca è secco, caldo, vellutato, di grande struttura, fine, elegante ed equilibrato.
Abbinamenti
Ottimo con piatti dai sapori decisi come selvaggina, arrosto e brasato. Si abbina bene a formaggi a pasta dura e stravecchi.

Recioto della Valpolicelle DOCG Classico
È un vino di grande personalità, ottenuto dalle uve della Valpolicella Classica selezionando solo le “recie”, cioè le ali del grappolo, la parte più dolce e spargola. La vinificazione avviene in due momenti da fine gennaio, dopo l’appassimento delle uve nei tradizionali fruttai. Viene lasciato riposare in bottiglia per qualche mese per giungere ancora giovane l’apice delle sue qualità.
Scheda Tecnica
- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 5% Molinara, 15% altri vitigni.
- Affinamento: Qualche mese in acciaio inox, successivo affinamento in bottiglia.
- Tenore Alcolico: 12,5% Vol.
Note organolettiche
Colore rosso rubino intenso. Al naso è fruttato e floreale, ricorda la viola e la rosa selvatica, che diventano espressione di lamponi, ribes rosso e confettura di amarena. Gusto vellutato e amabile, morbido, dolce ma mai stucchevole.
Abbinamenti
È un meraviglioso vino da dessert, da assaporare con dolci secchi e al cioccolato.
SCOPRI LA PROMO
Parlane con il tuo Agente
Oppure contattaci compilando il form.