Spedizioni GRATIS in tutta Italia da € 70 Iscriviti alla newsletter, ottieni 10% di sconto sul tuo primo ordine

Spedizioni GRATIS in tutta Italia da € 70 Iscriviti alla newsletter, ottieni 10% di sconto sul tuo primo ordine

Copertina articolo Cascina Melognis. Vini di Saluzzo

Cantina Melognis. Il vino di Saluzzo

Origine Controllata Colline Saluzzesi

Ecco alcune etichette “che proprio non ti aspetti”, per quanto sono buone e per quanto siano prodotte vicino a casa, in un territorio che sicuramente non deve la sua fama al vino. Bianchi, rossi, metodo classico e vini frizzanti prodotti da Cascina Melognis nascono sulle colline saluzzesi, ai piedi del Monviso e sono in grado di caratterizzare con un tocco di unicità la carta vini dei migliori ristoranti.

Cascina Melognis

Cascina Melognis è una piccola cantina piemontese fondata nel 2009 da Michele Fino e sua moglie Vanina Maria Carta a Mulino Cerrati, vicino Cuneo, ai piedi del Monviso. La coppia, ha avviato l’attività acquistando vigneti nelle Colline Saluzzesi, originariamente destinati all’autoconsumo. Michele, laureato in Giurisprudenza, ha scelto di seguire la tradizione familiare, mentre Vanina ha acquisito esperienza presso una cantina nella zona di Barolo.

La cantina coltiva meno di 4 ettari di vigneti, piantati con varietà tradizionali come Pelaverga Grosso, Barbera, Neretta Cuneese, Freisa, Bolana e Nebbiolo di Dronero, oltre a Gouais Blanc, Chasselas e Pinot Nero. I vigneti si trovano ad altitudini tra i 330 e i 500 metri, su suoli composti da rocce, ghiaia e sabbia, poveri di sostanza organica ma ricchi di minerali. Cascina Melognis segue i principi dell’agricoltura biologica, mantenendo basse rese per ettaro per migliorare la qualità delle uve.

Le fermentazioni avvengono spontaneamente in vasche di acciaio inox, con alcuni vini che maturano in questi contenitori e altri invecchiati in botti di rovere francese di più passaggi. Per gli spumanti si utilizza il Metodo Classico, mentre per i vini frizzanti si adotta il metodo “solouva”, che impiega solo mosto come fonte di zuccheri.

La selezione di etichette di Cascina Melognis riflette sinceramente la storia vitivinicola del territorio delle Colline Saluzzesi, con un forte impegno per l’ambiente e la tipicità locale.

Le etichette di Cascina Melognis

  1. Vino Frizzante Cà Melo Bianco
  2. Vino Frizzante Cà Melo Rosato
  3. Vino Bianco Comitis
  4. Vino Rosato Sinespina
  5. Vino Rosso Novamen
  6. Colline Saluzzesi DOC Rosso Ardy
  7. Colline Saluzzesi DOC Pelaverga Divicaroli
  8. Metodo Classico Olim Atrum

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VINI

Esplora il catalogo online

Cà Melo

Bianco Frizzante

Prodotto con grande attenzione alla sostenibilità, in vigna e in cantina, è un rifermentato in bottiglia con la sola aggiunta di mosto d’uva, senza zucchero. Si presenta delicato, agli occhi come al naso: cenni di frutta e fiori bianchi, di grande fragranza e aromaticità. Il sorso è scorrevole, di grande freschezza e di persistente fragranza, un vino beverino e vispo di carattere

Scheda Tecnica

  • Vitigni: 100% Malvasia Moscata.
  • Vinificazione: 100% uva rifermentata in bottiglia.
  • Tenore Alcolico: 13% Vol.

Note organolettiche

Colore giallo paglierino pallido con bollicine fini e persistenti. Libera al naso profumi fruttati e floreali, in bocca è fruttato e piacevolmente acidulo.

Abbinamenti

Ottimo da bere come aperitivo, si accompagna egregiamente con antipasti, piatti di pesce e crostacei.

Cà Melo, vino frizzante prodotto da Cascina Melognis

Cà Melo Rosato

Vino frizzante

Il Frizzante Rosato “Ca’ Melò” di Cascina Melognis è un rosato croccante e festoso. Rifermentato con solo mosto d’uva, ha un carattere fresco come gli aromi di frutta che scaturiscono dal bicchiere: frutti rossi e lievi cenni speziati descrivono un naso fresco e vibrante. Al palato colpisce per la nettezza del sorso, fresco ed energico, con un sottile tannino che bilancia il tutto.

Scheda Tecnica

  • Vitigni: Neretta, Barbera, Chatus, Quagliano, Pelaverga.
  • Vinificazione: 100% uva rifermentata in bottiglia.
  • Tenore Alcolico: 13,0% Vol.

Note organolettiche

Colore rosa chiaretto con bollicine fini e persistenti. Libera al naso profumi fruttati di fragoline di bosco, ciliegia e leggero pepe, in bocca è fruttato e piacevolmente acidulo.

Abbinamenti

Ottimo da bere come aperitivo, si accompagna egregiamente con antipasti, piatti di pesce e formaggi freschi e di media stagionatura.

HOBGOBLIN IPA

Birre inglesi da fare girare la testa!
Comitis, vino bianco prodotto da cascina melognis

Comitis

Vino Bianco

Al naso si avvertono cenni freschi di frutta a polpa bianca e agrumi, che danno il là a eleganti sentori di fiori e richiami minerali che ricordano della pietra bagnata. Al palato si nota subito la scorrevolezza del sorso, fondamentale per disegnare il profilo beverino del Comitis: intensamente fresco e sapido.

Scheda Tecnica

  • Vitigni: 60% Chasselas 40% Gouais Blanc.
  • Vinificazione: 10/12 giorni di fermentazione in acciaio e successivo affinamento di 6/8 mesi in acciaio.
  • Tenore Alcolico: 11,8% Vol.

Note organolettiche

Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Libera al naso profumi fruttati e floreali, in bocca è fruttato, delicato ed elegante.

Abbinamenti

Ottimo da bere come aperitivo, si accompagna egregiamente con primi piatti di terra, piatti di pesce e formaggi freschi e di media stagionatura.

Sinesipina, vino rosato prodotto da Cascina Melognis

Sinespina

Vino rosato

Color buccia di cipolla, questo rosato di Cascina Melognis offre un bouquet ricco e piacevole, dai sentori fruttati e agrumati, con note di frutta esotica, frutti rossi maturi e fragoline in evidenza. Al palato il sorso è fresco, leggero e di buona corrispondenza, con un particolare richiamo alla fragola matura.

Scheda Tecnica

  • Vitigni: 50% Neretta Cuneese 25% Barbera 10% Freisa 10% Chatus 10% Pelaverga.
  • Vinificazione: Fermentazione in acciaio per 20 giorni.
  • Tenore Alcolico: 12,0% Vol.

Note organolettiche

Colore rosa cerasuolo. Libera al naso profumi fruttati di ribes, fragolina di bosco e lampone e accenni floreali. In bocca è fruttato, morbido e piacevolmente acidulo.

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente con antipasti, taglieri di salumi, zuppe di terra e piatti di carne bianca.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VINI

Esplora il catalogo online
Novamen, vino rosso prodotto dalla Cascina Melognis

Novamen

Vino rosso

Rosso rubino carico, dai riflessi violacei alla vista. Al naso offre un bouquet ricco e fruttato, dai chiari sentori di frutti rossi, ciliegie e prugne, a cui seguono note balsamiche e di rosa appassita. Al palato rivela una struttura decisa, dal sorso ben equilibrato tra tannini, alcolicità e freschezza.

Scheda Tecnica

  • Vitigni: 70% Barbera 30% Pinot Nero.
  • Vinificazione: 15 giorni di fermentazione in acciaio seguiti da 18 – 20 mesi di affinamento in botte di Rovere. Viene commercializzato dopo un ulteriore periodo di riposo in bottiglia di 6 – 8 mesi.
  • Tenore Alcolico: 14% Vol.

Note organolettiche

Colore rosso rubino. Libera al naso profumi di frutta rossa a bacca e delicati accenni floreali. In bocca è fruttato, appena balsamico e floreale. Di buon corpo e dal finale mediamente intenso.

Abbinamenti

Si accompagna egregiamente con primi piatti piemontesi, taglieri di salumi, carne rossa e formaggi di media stagionatura.

Ardy, Colline Saluzzesi DOC rosso prodott da Cascina Melognis

Ardy

Colline Saluzzesi DOC Rosso

Rosso rubino carico, dai riflessi violacei. Al naso si presenta fresco e fruttato, con sentori di frutti rossi e neri, ciliegia e prugna in evidenza, seguiti da piacevoli note balsamiche e di erbe aromatiche sullo sfondo. Al palato offre una beva facile ed equilibrata, con una bella acidità a slanciare il sorso fruttato.

Scheda Tecnica

  • Vitigni: 70% Barbera 30% Chatus (Nebbiolo di Dronero).
  • Vinificazione: 15 giorni di fermentazione in acciaio seguiti da 18 – 20 mesi di affinamento in botte di Rovere. Viene commercializzato dopo un ulteriore periodo di riposo in bottiglia di 6 – 8 mesi.
  • Tenore Alcolico: 14,5% Vol.

Note organolettiche

Colore rosso rubino intenso. Libera al naso profumi di frutta rossa a bacca e delicati accenni floreali, seguono leggere sensazioni balsamiche. In bocca è fruttato, mediamente balsamico e floreale. Di buon corpo e dal finale lungo e persistente.

Abbinamenti

Si accompagna egregiamente con primi piatti piemontesi come gli agnolotti, taglieri di salumi, carne rossa e formaggi stagionati.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VINI

Esplora il catalogo online

Divicaroli

Colline Saluzzesi DOC Pelaverga

Rosso granato scarico alla vista, dai riflessi violacei. Al naso profuma di frutti rossi e neri maturi, petali di viola e rosa, con un incredibile sentore di geranio e note speziate sul finale. Al palato offre un sorso facile ma di grande carattere, con spiccata acidità a caratterizzarne la beva.

Scheda Tecnica

  • Vitigni: 100% Pelaverga Grosso.
  • Vinificazione: 7 giorni di fermentazione in acciaio e successivo affinamento di 6 – 8 mesi in bottiglia.
  • Tenore Alcolico: 12,0% Vol.

Note organolettiche

Colore rosso rubino intenso. Libera al naso profumi di frutta rossa a bacca delicati accenni floreali e la tipica sensazione speziata e pepata sprigionata dal vitigno Pelaverga. In bocca è fruttato, floreale e piacevolmente papato. Di medio corpo e dal finale fresco e speziato.

Abbinamenti

Si accompagna egregiamente con taglieri di salumi, zuppe e minestre in brodo, carni bianche e formaggi di media stagionatura.

Olim Atrum, metodo classico prodotto da Cascina Melognis

Olim Atrum

Metodo Classico

Spumante a dosaggio zero dai sentori spiccatamente fruttati, con lievi cenni di pasticceria sul finale. Fresco e di spiccata sapidità, è ottimo a tutto pasto e se invecchiato qualche anno sviluppa ancor di più la sua versatilità.

Scheda Tecnica

  • Vitigni: 100% Pinot Nero.
  • Vinificazione: Metodo Classico a dosaggio Zero affinato 42 mesi sui lieviti in bottiglia.
  • Tenore Alcolico: 13,0% Vol.

Note organolettiche

Colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage fine e persistente. Libera al naso sensazioni fruttate, note croccanti di crosta di pane e piacevole acidità che ricorda la scorza di agrumi. In boccà è rotondo e asciutto con chiara acidità e leggere note di crosta di pane e lievito. Il finale è asciutto, pulito e rinfrescante.

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente ad antipasti, piatti di pesce, molluschi e crostacei e primi piatti di mare.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VINI

Esplora il catalogo online

Condividi questo post

Iscriviti-alla-newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere sconti e promozioni sui nostri prodotti!